Percorso 9 Km

Il percorso da 9 km della Pedonata del Vajont inizia dal centro di Longarone, scendendo verso il Piave lungo la Strada Provinciale 251 e attraversando il fiume sul Ponte Campelli, in località Vajont. Il tracciato quindi svolta a destra verso il borgo di Dogna, e poi immediatamente a sinistra, seguendo un’antica via che risale la sponda in destra orografica del torrente Vajont, fino a raggiungere la dismessa cava di marna in località Pascoli.

Da qui il percorso si inoltra nella gola del Vajont, sempre in destra orografica, lungo le gallerie di servizio dell’ENEL, che si affacciano sulla forra sempre più profonda e stretta attraverso aperture nella roccia, fino a raggiungere gli impianti collegati alla diga.

In questo punto il percorso attraversa la forra del Vajont sul “ponte-tubo”, proprio di fronte alla diga, per poi compiere un “inversione a U” all’interno degli spazi, ricavati nella roccia, che un tempo alloggiavano la turbina messa in movimento dagli impianti della diga. A questo punto il tracciato riattraversa il “ponte-tubo” per poi uscire nuovamente verso la valle del Piave lungo le stesse gallerie attraversate all’andata.

Questo tratto di percorso solitamente è interdetto al pubblico: si tratta di accessi di servizio all’impianto di proprietà dell’ENEL, che in occasione de “I Percorsi della Memoria” concede un’autorizzazione particolare.

Rispetto alle passate edizioni, che raggiungevano il ponte tubo passando per l’antica via del Colomber ora chiusa per ragioni di manutenzione straordinaria, QUESTO NUOVO TRACCIATO NON È ACCESSIBILE A PASSEGGINI E CARROZZINE.

Iscriviti

Difficoltà
Facile
Dislivello
185 m
Distanza
9 km
Partenza
libera dalle ore 8.00 alle 10.00
Altimetria
Mappa