Gli altri percorsi della Memoria
La modifica ai tradizionali Percorsi della Memoria che abbiamo dovuto adottare per questa edizione purtroppo rischia di escludere dalla partecipazione le famiglie con bimbi piccoli e persone con mobilità limitata che solitamente percorrono il percorso da 9km. La variante introdotta infatti non è percorribile da carrozzine e passeggini.
Per questo abbiamo pensato ad un percorso alternativo, attraverso i Luoghi della Memoria di Longarone.
Si tratta di un guidato, per piccoli gruppi, che porterà i partecipanti in alcuni dei luoghi più significativi della storia longaronese nel corso della mattinata della manifestazione:
- La parte storica del paese che è sopravvissuta al Disastro.
- Palazzo Mazzolà: sede municipale e palazzo storico settecentesco che richiama lo stile delle ville patronali veneziane dell’epoca.
- I Murazzi: i grandi terrazzamenti in pietra a monte di Longarone, un’opera gigantesca di ingegneria e architettura di grande valore storico-culturale frutto del lavoro della comunità longaronese tra il XVII e XVIII secolo.
- Chiesa Monumentale di Santa Maria Immacolata: la chiesa simbolo della rinascita di Longarone dalla tragedia del Vajont, progettata dall’architetto Giovanni Michelucci.
- Campanile di Pirago: rimasto miracolosamente intatto dopo il passaggio dell’onda che ha distrutto la chiesa adiacente, di cui il campanile faceva parte.
Come Partecipare
L’itinerario di visita è previsto di una durata di circa due ore.
Il limite massimo di partecipanti ammesso all’iniziativa è di 150 persone.
Per iscriversi ed avere ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione è necessario scrivere a glialtri@percorsidellamemoria.it